La Conferenza che si è tenuta nel Salone degli Specchi ha visto l’intervento dell’assessore alla cultura Fabiano Marti insieme al direttore artistico del Taranto Jazz Festival, Antonio Oliveti, con la presenza dei partner della manifestazione, Teleperformance Italia con Alessandro Ladiana, Five Motors con Marco Sassone e Infissi Italia con Renato Caciotta. Taranto Jazz Festival si prepara alla sua terza edizione con lo scopo di rigenerarsi e simboleggiare un ritorno alla normalità. Lo scopo è quello di dimenticare l’angosciante periodo in cui i teatri erano vuoti e senza pubblico, per favorire di nuovo il contatto umano. La kermesse, ideata dal direttore artistico Antonio Oliveti in collaborazione con il Comune di Taranto, sarà ospitata dall’ex Mercato Coperto (c/o ingresso di via Acclavio), così si trasforma un parcheggio in un centro di cultura e musica che vedrà ospiti di un certo calibro. I cancelli, per tutte e tre le serate, saranno aperti sin dalle ore 19.00. Durante i concerti saranno presenti stand gastronomici e dei nostri partner commerciali. Ad aprire la serata del 22 Luglio sarà Enzo Avitabile, a seguire la sera successiva ci saranno Fabrizio Bosso & Javier Girotto e infine si conclude il 24 luglio con Sergio Cammariere. “Per me questa manifestazione è un nuovo inizio dopo un periodo buio” afferma il direttore artistico. I tarantini hanno la possibilità di rincontrarsi e provare emozioni inedite. Infatti il Taranto Jazz Festival diventa tour, con una rassegna di concerti di band emergenti nei migliori locali del capoluogo ionico. Ci saranno due tappe all’Università, presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza di via Duomo.
Per le prime due serate è previsto un ticket di 20€, l’evento finale invece sarà disponibile al costo di 24,99€. Chi volesse sottoscrivere un abbonamento per godersi tutti e tre gli eventi potrà farlo al prezzo di 55€.