Janet Ross “muove” la prima rappresentazione del progetto Polysemi
Siamo nel contesto del progetto POLYSEMI, che ha come capofila l’Università di Bari Aldo Moro con altri atenei come l’Università Ionica di Corfù oltre che la Regione delle Isole Ioniche ed il Ministero greco della Cultura e dello Sport. Qui si svolgerà mercoledì 29 Luglio la prima rappresentazione culturale-teatrale ispirata dalla giornalista e scrittrice britannica Janet Ross che nel 1884 fu fortemente permeata dai sentimenti e dalle emozioni che i colori di Puglia possono ispirare a una donna indipendente con gli occhi fissi sul bello dell’esistere, come lei sola era in quel momento e in quel luogo capace di essere.
Donna
Janet contemplava la bellezza ammirando le tradizioni della Taranto di fine ottocento; Il movimento dell’anima fu talmente importante che la spinse con fermezza a scrivere un libro con le sue impressioni, descrizioni, e dettati del paesaggio interiore. Il viaggio che venne dato alle stampe a Londra nel 1889, e in seguito tradotto in Italia col titolo “La terra di Manfredi”

Il crest
il Crest immortalerà nell’arte del teatro, che come il fumo sacro non permane se non nel cuore e nelle menti dello spettatore, il viaggio di un curioso cappellino riverso su di un taccuino d’amore su cui Janet appuntava quello che oggi sarebbe finito, forse senza seguito, nella memoria di uno smartphone, probabilmente pieno di colori, ma vuoto di poesia.”In viaggio”, è l’evento finale del workshop teatrale per adulti (over 25 anni) condotto da Sandra Novellino, Delia De Marco e Giuseppe Marzio, con la collaborazione di Leopoldo Calò (musiche), Peppe Frisino (scenografia) e Maria Martinese (costumi), nell’ambito del Progetto Interreg 2014-2020 Polysemi.
In scena, al loro debutto: Vito Abbondanza, Tiziana Alzetta, Antonia Balzano, Angela Blasi, Annalisa Cangiulli, Rosanna Di Ponzio, Fiore Flora, Cosima Locritani, Sonia Mariella, Cosimo Masiello, Tiziana Messe, Nunzia Mortato, Marisa Nisi, Maria Pancotto, Valentina Parabita, Maria Pastorelli, Anna Pierri, Rosaria Sangermano, Grazia Vacca.
La cultura che fa il territorio
La letteratura diventa qui espressione verbale del territorio, per lo sviluppo di un modello di turismo letterario sostenibile capace di valorizzare l’identità dei luoghi. Il progetto Polysemi di cui “Il Viaggio” è prima tappa su Taranto, è finalizzato alla creazione di un “Parco dei viaggi letterari in Grecia e Magna Grecia” Il tutto è stato possibile grazie anche al comune di Taranto che ha promosso il bando per la realizzazione del progetto curandone l’organizzazione per il territorio Tarantino
Appuntamento il 29 Luglio presso il Tatà di Taranto in via Grazia Daledda
Ingresso gratuito, solo su prenotazione al numero 366.3473430.
Dott. Egidio Francesco Cipriano
Psicologo- Informatico
Foto e immagini forniti dai curatori del progetto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.