Scenari da mettere a sistema: ecco come

Il percorso tecnico di condivisione entra nel vivo. Ieri sera, l’assemblea straordinaria degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto – preceduta da tre riunioni territoriali svolte a Martina, Manduria e Castellaneta – è stata arricchita da spunti, interventi, provocazioni intelligenti, domande e risposte che hanno centrato il tema. Tutti d’accordo sul punto: la competenza serve. È un bene necessario alla comunità. E adesso più che mai va messa al servizio del territorio. Il momento lo richiede a gran voce: è tempo che i professionisti di Taranto, in particolar modo esperienze e capacità connesse alla vicenda che genericamente, e per brevità, definiamo “vicenda Mittal”, propongano una visione nuova che tenga conto di tutti gli scenari ritenuti oggi possibili.
Dunque, ben vengano il recupero delle proposte di alcuni anni fa e l’invito ad aggiungere, aggiornare le analisi, adeguare il tiro e mettere a sistema una proposta da porre al servizio della Politica che decide avvalendosi dei tecnici, fondando le tesi sulla fondamentale piattaforma del FATTIBILE.
Vie d’uscita che portino lontano, insomma, questo è #OrizzonteTaranto.
La scorsa settimana hanno risposto al nostro appello gli Ordini degli Architetti, dei Geologi di Puglia e il Collegio dei Geometri. Sono venuti nella nostra sede e li ringraziamo pubblicamente, così come ringraziamo gli altri Ordini che ci hanno scritto.
Oggi pomeriggio, su cortese invito del Comitato Unitario delle Professioni, il presidente Giovanni Patronelli e una delegazione del Consiglio prenderanno parte ad un riunione degli Ordini che fanno parte del Cup.
Siamo lieti di questo invito, è l’occasione ideale per condividere i nostri intenti con tutti i professionisti tarantini. La competenza deve fare squadra perché Taranto merita un orizzonte chiaro.
Noi ingegneri abbiamo intanto avviato il naturale percorso costruttivo con gli iscritti del capoluogo e della provincia, dicevamo. Nei prossimi giorni sarà il turno di TUTTI quanti vorranno fornire un contributo tecnico sulla piattaforma approntata ad hoc sul nostro sito web. La riunione di ieri sera ha segnato l’avvio deciso ed entusiasta di #OrizzonteTaranto. Un’assemblea due volte straordinaria.
Le prossime tappe e il metodo scientifico di confronto
Il 10 dicembre incontreremo ancora gli ISCRITTI al nostro Ordine (e agli altri ordini professionali) quindi i professionisti-tecnici che faranno richiesta di partecipaazione. Arriveremo insieme alla definizione degli SCENARI per il nuovo #OrizzonteTaranto.
L’11 dicembre sarà la volta di ASSOCIAZIONI e i SINDACATI.
Il 17 dicembre nel nostro Ordine ci saranno Regione, Provincia, Comuni, Enti, Università, Associazioni di Categoria..
L’obiettivo è quello di mettere in campo un approccio tecnico-scientifico.
I lavori, per tre giorni dalle 14.30 alle 21, saranno condotti utilizzando una tecnica diretta e strutturata, basata sul giudizio di esperti, finalizzata alla gestione di riunioni organizzate per prendere decisioni su problemi non controllabili attraverso altri protocolli decisionali, per produrre stime e previsioni, per esplicitare in modo condiviso preferenze e/o priorità.
La logica che la anima è quella di riuscire a valorizzare gli elementi di conoscenza dei soggetti esperti liberandola dagli aspetti psicosociali che spesso determinano il normale andamento di una riunione.
Gli esperti saranno messi in relazione direttamente in un comune spazio fisico dove essi potranno interagire attraverso un processo di comunicazione fortemente strutturato. Un processo che sarà gestito attraverso l’uso di adeguate tecnologie digitali che consentiranno una grande efficienza nello sviluppo, nel controllo e nella valutazione delle informazioni necessarie.
E’ stata predisposta un’apposita area sul sito web dell’Ordine degli Ingegneri per raccogliere le prime idee strutturate che saranno messe a disposizione di tutti coloro che parteciperanno ai lavori.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.