Domenica 14 aprile dalle ore 10:00 si è tenuto presso l’hotel delfino di Taranto un importante evento sul tema della PMA- procreazione medicalmente assistita – organizzata dall’associazione Strada per un sogno Aps. L’evento, primo nel suo genere per il sud Italia, ha visto la partecipazione di medici e cliniche provenienti da tutta Europa ed affrontato i più importanti ed attuali temi che ruotano intorno alla PMA.Moderatrici della giornata le tre fondatrici dell’associazione: Matilde Percolla, Luisa Musto, Stefania Tosca.
Dopo la prima sessione dedicata ai Lea, moderata da Luisa Musto, si è proceduto con l’intervento di ben 7 medici provenienti da diverse cliniche europee, ognuno dei quali ha trattato un tema immaginando un intero percorso: dalla diagnosi, ai trattamenti più semplici fini ad arrivare alle tecniche più avanzate, concludendo con il tema dell’alimentazione.
Tutti moderati da stefania Tosca.Nell’ultima sessione, moderata da Matilde Percolla si è parlato di giovani: partendo dalla prevenzione, allo stile di vita, le cattive abitudini come fumo ed alcool, con l’invito a sottoporsi sin da giovanissimi a visite specialistiche peeziose per la salute riproduttiva.Si è parlato anche di social freezing – procedura di conservazione dei propri gameti – e si è concluso con il tema dell’oncofertilita, ossia dell’opportunità di prelevare i propri gameti prima di sottoporsi a cure radioterapiche e chemioterapiche.
Emozionante l’intervento della segretaria dell’Associazione “le amazzoni” Simona Donnaloia, che ha sottolineato la necessità di porre più attenzione all’oncofertilita, come strumento per consentire ai malati guariti di non dover rinunciare al proprio desiderio di genitotalità.In tale sessione è’ intervenuto il consigliere regionale Renato Perrini, nella sua specifica qualità di vice presidente della commissione sanità, il quale ha promesso di porre particolare attenzione alla materia con una audizione in regione, al fine di assicurare pieni diritti ai pazienti infertilì pugliesi con particolare riguardo ai malati oncologici.
Grande affluenza agli info point delle cliniche, dove le coppie hanno potuto reperire preziose informazioni grazie alla presenza di gentilissime coordinatrici.Una giornata ricca di emozioni, un inno alla vita.È stato sottolineato quanto in un momento di grande preoccupazione per il calo demografico, sia importante che le istituzioni possano aiutare tutte quelle coppie che invece lottano per avere un figlio.