L’alleanza fra Formedil Cpt Taranto e la direzione della casa circondariale di Taranto ha prodotto buoni risultati: dieci detenuti hanno conseguito la qualifica di muratore grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Puglia e gestito dall’ente di formazione di via Sorcinelli.
dieci corsisti
I corsisti, dieci in tutto, dopo aver appreso le tecniche di base delle varie lavorazioni, si sono messi all’opera per realizzare piccoli ma significativi lavori di manutenzione all’interno dello stesso dell’edificio penitenziario: dalla tinteggiatura delle pareti alla ripavimentazione dei bagni, dalla sistemazione delle scale alla realizzazione di strutture in cartongesso.
L’attività di formazione è durata circa un anno.
![](https://www.oltreilfatto.it/wp-content/uploads/2019/04/assSebastianoLeo2.jpg)
L’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro
L’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo ha esaltato il gioco di squadra ringraziando la direttrice della casa circondariale Stefania Baldassarri: “Senza la convinta adesione di tutti i soggetti coinvolti non sarebbe stato possibile raggiungere gli obiettivi prefissati. È giusto – ha aggiunto l’esponente della giunta regionale pugliese – che anche chi ha sbagliato possa avere una seconda opportunità. Il nostro compito, certamente ambizioso, è favorire il reinserimento sociale di chi sta scontando la pena. Non a caso il nostro è un progetto sperimentale unico in Italia e di questo siamo particolarmente fieri”.
![](https://www.oltreilfatto.it/wp-content/uploads/2019/04/assSebastianoLeo-Baldassari2.jpg)
La Direttrice del carcere
Per la direttrice della casa circondariale Stefania Baldassarri, “i risultati raggiunti sono stati significativi. Non è infatti semplice organizzare corsi di formazione all’interno di strutture che per ovvie ragioni devono garantire la massima sicurezza. Sono soddisfatta e auspico una sempre maggiore collaborazione con tutti coloro che, a partire dalle istituzioni, si rapportano con la nostra istituzione”.
Una sollecitazione che non è caduta nel vuoto ma è stata subito colta da Anna Lo Bosco, coordinatrice della Formazione professionale della Regione Puglia: “Faremo a breve una riunione – ha detto – per ascoltare anche il parere dei diretti interessati e cioè dei detenuti che in tutta la Puglia stanno partecipando a questi corsi. La nostra finalità è dare continuità al progetto e creare opportunità di lavoro per queste persone”.
Apprezzamento per l’iniziativa anche da Massimiliano Motolese, assessore al Comune di Taranto con delega ai Lavori pubblici e al Patrimonio.
Il Presidente di Formedil Cpt Taranto
Da Fabio De Bartolomeo, presidente del Formedil Cpt Taranto, un ringraziamento a tutto il personale coinvolto nel corso, dai docenti ai tutor, ai referenti dei diversi partner dell’iniziativa: “siamo onorati – ha sottolineato – di avere offerto il nostro contributo”.
Cantiere sostenibile: ristrutturazione dell’oratorio di San Giuseppe
![](https://www.oltreilfatto.it/wp-content/uploads/2019/04/Conf-Stampa-SanGiuseppe.jpg)
“Sono orgoglioso di aver fatto qualcosa di bello per la mia comunità, la Città Vecchia, e soprattutto per i miei figli”. A parlare è stato Adriano Perelli, uno dei dieci corsisti del progetto “Cantiere Sostenibile” a cui è stata affidata la ristrutturazione dell’oratorio della chiesa di San Giuseppe. Il corso di formazione è stato realizzato grazie alla collaborazione tra diversi enti: Ploteus, Formedil Bari e la Fondazione onlus Giovanni Paolo II; a collaborare in qualità di partner e supporto operativo è stato il Formedil Cpt Taranto che ha messo a disposizione le aule della sede di Paolo VI per le esercitazioni pratiche.
I dieci corsisti sono destinatari di una esecuzione penale all’esterno del carcere e dunque si stanno giocando una chance importante per provare a reinserirsi nel tessuto sociale inaugurando un nuovo percorso di vita. Ad offrirgliela, appunto, un progetto di formazione finanziato dalla Regione Puglia che ha trovato il pieno e convinto sostegno, tra gli altri, di don Emanuele Ferro, parroco della cattedrale di San Cataldo: “Dobbiamo riscoprire e valorizzare il bene che c’è in ogni persona. È necessario osare, provare a fare qualcosa di importante per gli altri perché solo così le cose migliorano. E qui, in Città Vecchia, non possiamo che partire dalle persone che vi abitano”.
La consegna degli attestati
Alla consegna degli attestati di partecipazione hanno preso parte, tra gli altri, anche il vicepresidente del Formedil Bari Ignazio Savino, il responsabile di Ploteus Michele La Forgia, l’assessore al Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo, il presidente del Formedil Cpt Taranto Fabio De Bartolomeo, Anna Lo Bosco dirigente della Regione Puglia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.