Incontro nella sala convegni della biblioteca Acclavio. Nello stesso giorno il sindaco Melucci a Brest
Il mare al centro del nuovo sviluppo di Taranto. Intervista all’ assessore Fabiano Marti
Sala convegni della biblioteca Acclavio gremita per un’interessante incontro che celebra il gemellaggio tra le citta di Taranto e Brest.
I primi 50 anni, dal 1964 al 2014 sono raccontati in un libro che l’autore il prof. Giuseppe Albenzio definisce una raccolta di documenti originali frutto di un attento lavoro di ricerca. Albenzio è l’autore di “50° 1964- 2014. Taranto-Brest. Racconto di un gemellaggio”, edito dalla Scorpione Editrice di Piero Massafra. Per decenni presidente dell’Alliance Française è stato il principale promotore protagonista di tutte le iniziative che hanno riguardato il gemellaggio.






Taranto e Brest hanno in comune l’attività marinara, la cantieristica navale, la presenza militare ma soprattutto la condivisone di ideali di pace nell’ambito di un Europa unita e solidale.
A condurre l’incontro il prof. Mario Guadagnolo, già sindaco di Taranto, scrittore e storico, che ha segnalato la rilevanza dei gemellaggi ricordando anche quello con Donetsk, città ucraina oggi uno dei principali obiettivi dell’aggressione russa.
Nel corso dell’incontro si sono succeduti diversi interventi: la prof.ssa Teresa Bosco, presidente dell’Alliance Française di Taranto, la dott.ssa Monica Gatti dell’Alliance Française, la prof.ssa Héléne Francès, docente del liceo Arisstosseno e cittadina brestoise, il blogger photografer Max Perrini, i presidi Salvatore Marzo e Guglielmo Matichecchia, l’ing. Vincenzo Giliberti.
Per una strana coincidenza il sindaco Melucci, accompagnato dall’ assessore Mattia Giorno nella stessa giornata era proprio a Brest.
In occasione della visita a Brest per lo “European Maritime Day 2023”, e in vista delle celebrazioni del sessantesimo anniversario di gemellaggio tra le due città, la delegazione del Comune di Taranto guidata dal sindaco Rinaldo Melucci ha compiuto un approfondimento sui nuovi modelli europei di mobilità sostenibile.
All’attività ha partecipato l’assessore alla Mobilità Sostenibile dell’amministrazione Melucci, Mattia Giorno, che ha avuto la possibilità di confrontarsi con i colleghi francesi e con due funzionarie delegate dal comune croato di Spalato. Insieme hanno analizzato il funzionamento di tramvia, funivia urbana e i modelli integrati di bigliettazione elettronica, attività che entrerà in funzione nel Comune di Taranto il prossimo autunno.
Assente dunque il sindaco l’ amministrazione è stata rappresentata dall’assessore alla cultura Fabiano Marti:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.