La docente responsabile provinciale del dipartimento Cultura ed Istruzione della Lega Taranto interviene sulla vicenda stati generali e scuola.
E’di questi giorni l’uscita del rapporto Colao, finalizzato alle iniziative di rilancio per l’Italia ,circa un centinaio di proposte operative che, per quanto concerne la scuola vedono tra le innovazioni più salienti ed acclarate, l’incremento della digitalizzazione e dei sistemi di insegnamento aggiornati, nonché il rinnovo dei programmi scolastici e della valutazione su scala nazionale.
Proposte che ci lasciano positivamente sorpresi e al tempo stesso esterrefatti dal momento che tale rapporto sembrerebbe accogliere buona parte delle proposte già emendate dalla Lega tre mesi or sono nell’ambito del Decreto Cura Italia .
Sarà forse per questo che da più parti la maggioranza si è affrettata a “bollare”il Piano Colao a “Semplice utile contributo”, come a dire un utile-inutile contributo perché “E’la politica che deve decidere e fissare gli obiettivi” – queste le parole di commiato del Premier Conte volte a suggellare il lavoro della Task Force.
Certo ormai non ci fa misura né scalpore la politica dei proclami ,delle passerelle ,dei decreti presenzialisti di contiana specie e memoria ma gli Stati Generali… ne vogliamo parlare?
Ebbene si, anche questa una genialata che è l’apoteosi di questo governo fragoroso e stentoreo.
Anche la SCUOLA , nella proposta Colao della quale si fa menzione con i quasi nove miliardi messi a disposizione per l’edilizia scolastica ,non convince la maggioranza che vuole vederci chiaro e capire ad esempio perché alcuni comuni o regioni del sud non sono riusciti a realizzare dei piani di intervento rispetto ad altri , insomma le proposte della task force non convincono e per quanto sopra detto si convocano gli Stati Generali.
Ancora una volta si fa uso di strategia per non decidere, per prendere ancora tempo.

Forse più che Gli Stati Generali bisognava convocare gli Stati Emergenziali ma si sa, a questo governo , nonostante le beghe interne tra PD e Movimento Cinque Stelle, piace rimanere scollegato dalla realtà , sarà per questo che la Ministra Azzolina ,dagli esordi del suo mandato ad oggi, disconnessa dalla realtà scolastica, continua a fare proposte improponibili. E intanto a breve le scuole dovrebbero riaprire ed ancora non ci sono né punti fermi né indicazioni di riferimento .
La Lega non si arrende e continua a lavorare ad ascoltare i bisogni educativi e prioritari a rimanere collegata con la realtà scolastica e con la comunità educante .
A breve le nostre proposte per una riapertura delle scuole consapevole sicura e fattiva.
Prof.ssa Antonella Messinese
Responsabile Provinciale Dipartimento Istruzione e Cultura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.