Il Comandante Patrizietti ci parla dei suoi uomini che affrontano il pericolo con fede, coraggio e serenità grazie alla loro protettrice, Santa Barbara
In questa ricorrenza particolare, S. Barbara, il Comandate Pierpaolo Patrizietti, tiene ad evidenziare quanto svolto dai propri uomini, i Vigili del Fuoco di Taranto, che in questo anno particolare, purtroppo, a seguito dell’emergenza sanitaria da coronavirus, hanno dovuto svolgere anche un ruolo sociale.
Essere vicini alla cittadinanza – continua Patrizietti – è stata la priorità, sostenere le tante persone che hanno perso il lavoro o che comunque si trovano in difficoltà, espletando la nostra attività di soccorso tecnico urgente, come pure alle istituzioni e agli enti locali che ci chiedono consigli e pareri inerenti la sicurezza antincendio.
“Mi sento in dovere di ringraziare tutte le componenti del personale, tecnica operativa e amministrativa, che in questo particolare periodo hanno dimostrato di saper affrontare le criticità connesse al nostro lavoro e soprattutto all’emergenza sanitaria, fornendo ampia disponibilità, impegno e dimostrando spirito di sacrificio.”
E’ bene sottolineare che in Regione Puglia, il Comando dei Vigili del Fuoco di Taranto è l’unico in categoria D, in quanto tutti i Comandi sono in categoria F, fatta eccezione per Bari che risulta in categoria C. Le categorie vengono assegnate dal Ministero in relazione al numero di interventi, alle caratteristiche ed estensione del territorio, con particolare riferimento alla estensione e complessità delle realtà industriali esistenti, nonché al numero delle sedi di servizio.
Diversi sono stati gli interventi nella città di Taranto ma anche nella provincia, dove il personale impegnato si è dimostrato all’altezza della situazione. I risultati raggiunti possono ritenersi soddisfacenti soprattutto in relazione alla attuale carenza di personale amministrativo che rispetto all’organico teorico ammonta a circa il 50% ( 15 unità in servizio rispetto alle 30 unità teoriche)
Sotto il profilo operativo-logistico, il plauso del comandante Patrizietti va ai distaccamenti di Martina Franca, Manduria e Castellaneta. Di particolare importanza l’impegno delle rispettive amministrazioni comunali che si sono prodigate per risolvere alcune importanti problematiche logistico funzionali, al fine di migliorare la vivibilità delle sedi in relazione alle nostre esigenze operative.
Patrizietti ci tiene a ricordare che nel mese di novembre, il comando è stato impegnato nella emergenza maltempo che ha colpito la Calabria ed in particolare la Provincia di Crotone, di cui avevamo parlato diffusamente nel nostro speciale reportage.
Sotto il profilo della formazione interna ed esterna, sono stati svolti diversi corsi di formazione rivolti al personale operativo anche presso altre sedi regionali e/o nazionali, in qualità sia di discente che di istruttore.
Costante risulta l’impegno del comando nel soddisfare le richieste dell’utenza in materia di formazione sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro, afferma il comandante Patrizietti.
Sotto il profilo amministrativo, nonostante l’emergenza covid 19, è stato grande l’impegno profuso dal personale amministrativo nella gestione delle risorse umane e nell’espletamento delle procedure finalizzate all’acquisto di attrezzature e beni.
Il lavoro agile ha determinato un nuovo modo di intendere e svolgere l’attività amministrativa e grazie alla disponibilità del personale, che ha dimostrato la giusta flessibilità nello svolgere le proprie mansioni, non abbiamo avuto ritardi nell’espletamento delle procedure, afferma il comandate Patrizietti.