I fondamenti del sistema costituzionale
Evento promosso dalla titolare della Cattedra di Diritto Amministrativo prof.ssa Annamaria Bonomo

Si è tenuta sabato mattina un’ interessante lectio magistralis del presidente Luciano Violante. Nella ex chiesetta della Università degli studi di Taranto (a noi piace chiamarla così), il magistrato già presidente della Camera dei Deputati, ha trattato l’argomento “ i fondamenti del sistema costituzionale”. L’ incontro al quale hanno preso parte numerosi studenti e avvocati del territorio, è stato promosso dalla titolare della cattedra di diritto amministrativo professoressa Annamaria Bonomo, con la collaborazione del comitato scientifico, composto dagli avvocati e docenti Giuseppe Chiarelli, Francesco Caricato, Sonia Meggiato, Carla Natalicchio. A portare i saluti del rettore, il delegato per Taranto professor Riccardo Pagano: “La nostra Università -ha sottolineato – è aperta alle iniziative che coinvolgono il territorio soprattutto su temi così rilevanti, perché riteniamo che la nostra presenza universitaria a Taranto non sia limitata solo alla ricerca e alla didattica ma anche alla crescita della nostra città da tutti i punti di vista, quello culturale e quello del senso civico.” Perché parlare della Costituzione? E’ la professoressa Bonomo a spiegare le ragioni della scelta: “In questo momento storico siamo un po’ disorientati, occorre riflettere sui fondamenti del nostro sistema costituzionale, anche per far comprendere alle giovani generazioni da dove veniamo, quali siano in nostri principi fondanti. Per questo abbiamo invitato il presidente Violante che è un padre del nostro sistema costituzionale per illustrarci questi temi.”



Le risposte di Violante ai giornalisti: il diritto alla salute
Molto interessante l’intervento di Violante che ha prima risposto ad alcune domande dei giornalisti. A chi gli chiedeva un parere sul governo ha risposto : “i governi si giudicano quando hanno finito” e ancora: “Evito di mescolare cose diverse, quando si parla di fondamenti del nostro sistema costituzionale si fa riferimento a quelle che sono le caratteristiche del nostro sistema che forse non sono sempre conosciute”. In riferimento a Taranto e al diritto costituzionale alla salute : “c’è un conflitto drammatico tra diritto al lavoro e diritto alla salute. Il diritto alla salute va garantito soprattutto a chi lavora; è una responsabilità specifica dei governi; spero che questo governo riesca a risolvere”.

Il ruolo dei partiti
Nell’avviare la sua lectio magistralis ha fatto riferimento ai partiti e alla loro progressiva scomparsa. Un grave vulnus per la democrazia. Secondo Violante la nostra Costituzione, nata dal confronto di forze contrapposte legate ai due blocchi mondiali costituitisi dopo la seconda guerra mondiale, nella parte in cui si occupa della organizzazione dello Stato, tende a mantenere una situazione di costante instabilità, gestita attraverso le scelte/decisioni dei partiti. Partiti che hanno funzionato più o meno fino agli anni 80. Poi con la seconda Repubblica i partiti hanno perso la loro capacità di rappresentare il Popolo e questo ha modificato sostanzialmente i rapporti di forza e modificato radicalmente anche il ruolo del Parlamento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.